LE NOSTRE PROSSIME ESCURSIONI:
Sabato
21 aprile 2018
Giro
dei tre vulcani
Il Parco Regionale dei Castelli Romani,
frequentatissimo nelle zone urbanizzate, resta ancora da scoprire da molti
escursionisti: la sua vicenda geologica, il mosaico vegetazionale,
i panorami dalle sue cime, le tracce archeologiche di una storia
plurimillenaria.
Da Rocca di Papa a Monte Albano (detto
Monte Cavo), dopo aver incrociato la Via Sacra proseguiremo per la cresta dei
monti delle Faete raggiungendo la cima del Maschio delle Faete
(956mt). Sulla strada di ritorno saliremo a Monte Iano
(938mt) per ridiscendere e concludere l’anello ritornando alla piana dei Campi
di Annibale: questo sarà il nostro itinerario sui crinali vulcanici, attraverso
castagneti e oliveti, inframezzati da lembi boschivi
residuali (cerquete, faggete) della foresta che un
tempo ricopriva la regione.
Ore di cammino: 4, Dislivello:
350 m, 9 km, Difficoltà: T/E
Appuntamento: alle ore 7,45 al Tex bar vicino al
distributore Q8, via Tuscolana 1826, metro Anagnina. Appuntamento in loco: alle
ore 8,45 in Piazza Di Vittorio a Rocca di Papa.
Portare:
borraccia, pranzo al sacco, scarpe da trekking obbligatorie.
Accompagnatori: AEV Gigi Bonifacio, AEV Cristina di Nunzio
Iscrizioni: entro le ore 13
di venerdì, contattando l’accompagnatore Gigi ai numeri di telefono:
338.2326532, oppure 331.1496789.
Note:
- trasporto: con auto proprie;
contributo-benzina per chi chiede un passaggio: 4 euro.
-
l’adesione alle escursioni è individuale,
previa conoscenza del presente programma; ci si prenota dando il nome e cognome, un numero di telefono, la
disponibilità di vettura propria e l’indicazione dell’appuntamento al quale
ci si troverà.
-
contributo di partecipazione: 5 euro;
-
è d’obbligo la tessera Federtrek (può essere
richiesta anche il giorno dell’escursione – 15 euro – ma la validità ai fini
assicurativi decorre dalla domenica successiva). L’attività proposta può subire cambiamenti a
discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza o di opportunità,
cui i partecipanti sono tenuti ad attenersi (in caso contrario verrà meno la
responsabilità degli accompagnatori).
-
durante il cammino i telefonini restano spenti.