LE NOSTRE PROSSIME ESCURSIONI:
Domenica 26 Giugno 2022
Collegiove e
panoramico Piè Cervia senza barriere
Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia
evento per tutti e per famiglie
Percorso: 8 km
A-R e passeggiata per il borgo di Collegiove dislivello: 60 m/ Tipologia: T.
Percorso con utilizzo della Joelette.
Adesione alla manifestazione nazionale”NATURA SENZA BARRIERE”(www.naturasenza
barriere.org)
Si parte dal paese di Collegiove
Sabino a quota 1001e si percorre il “Sentiero Italia”, comoda carrareccia che
costeggia il Monte Cervia. Superata la Madonnina e un fontanile raggiungiamo il
panoramico “Piè Cervia” quindi ci dirigiamo ad una area pic-nic che ci regala
splendidi panorami, verso i monti Velino, Gran Sasso, Terminillo, dove
consumeremo il nostro pranzo al sacco. FederTrek
offrirà bibite e dolcetti locali e… non mancheranno
attività conviviali! Dopo pranzo è previsto il rientro a Collegiove
e faremo una sosta presso la sede dell’associazione culturale “Il Cervia” in
Via Roma 70 e a seguire è prevista una passeggiata, accompagnati da un
rappresentante dell’associazione, che ci illustrerà e racconterà di questo piccolo
borgo.
Ci troviamo nella Riserva Naturale
Monte Navegna e Monte Cervia che si estende per un
totale di 3.624 ettari. Tutta la riserva è caratterizzata da folti boschi di
faggi, castagni, olmi, querce, noccioli e aceri nei quali vivono aquile reali,
lupi, cinghiali e gatti selvatici. Come altri paesi limitrofi, anche Collegiove fece per lungo tempo parte della baronia di Collalto, di cui divenne feudo dipendente seguendone le
vicende storiche nel corso dei secoli. Le origini del borgo sono molto antiche
e alcuni studiosi le fanno risalire al periodo della dominazione romana.
Secondo alcuni studiosi, tra cui il Martelli, il primo nucleo fu edificato in
una zona in cui anticamente sorgeva un tempio romano dedicato a Giove Rotondo,
divinità pagana da cui probabilmente il paese prende il nome. Il nome "Collis Iovis" compare per la prima volta nel 1252 nel registro
delle chiese presenti nel territorio della diocesi di Rieti.
Appuntamento a Roma: ore 9,30 alla Metro B Ponte
Mammolo (al parcheggio al centro di via Togliatti,
in corrispondenza dell’uscita dalla stazione)
Appuntamento a Collegiove
Sabino: ore 10,45 al bar Il Rifugio, appena entrati in paese in Via Roma
(parcheggiate le auto appena dopo il bar alla piazza
del Municipio)
Portare: CAPPELLINO, ACQUA e PRANZO AL
SACCO
Accompagnatori per informazioni: AEV Claudia Rinaldi, AEV
Daniel Bazzucchi
Info e adesioni: La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti, anche
non tesserati ma limitato a
numero 30 partecipanti
E’ necessario prenotarsi per motivi organizzativi entro
giovedì 23 giugno, contattando gli
accompagnatori di riferimento (Claudia Rinaldi, 347.7759761 -
segreteria.amministrativa@federtrek.org,
oppure Daniel Bazzucchi,
333.3558967 - daniel.bazzucchi@gmail.com)
Chi intende usufruire della joëlette
può scrivere a info@camminopossibile.it.
Note:
- l’adesione alle escursioni è individuale, previa conoscenza del presente programma; ci si prenota dando
il nome,
un telefono, l’eventuale disponibilità di vettura propria per portare
passeggeri in
condivisione di spese
- venite muniti di mascherina in caso di momentanei
assembramenti all’aperto o al chiuso
- l’attività proposta può subire cambiamenti a
discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e
di opportunità per il gruppo.
Covid-19: i partecipanti
sono tenuti a consultare, conoscere e rispettare i decreti del Governo e le
disposizioni FederTrek (sito www.FederTrek.org).
NON
ABBASSIAMO LA GUARDIA!
Buon cammino!