CALENDARIO ESCURSIONI
CALENDARIO
2022
GIOVEDI’ 6 GENNAIO
San Gregorio da Sassola. Il
Paese dai due Borghi (Medievale e Barocco)
Accompagnati dal più profondo conoscitore della storia
del luogo, visiteremo il magnifico Paese dai due Centri Storico, Medievale e
Barocco. Passeggeremo nel rilassante Parco delle Acque. Forse riusciremo a
visitare anche una parte del bellissimo Castello Brancaccio.
Diff. T – Disl. m. 100 – Dist. km. 4 – Durata h. 4
AEV Marco Bailetti 349 4058276
AEV Giulia Petrangeli
SABATO 15 GENNAIO
Roviano ed il Monte Sant’Elia
Dalla stazione Tiburtina il treno ci porterà al borgo di Roviano, dal cui entroterra prativo una stradina ci
consente di salire al Monte Sant'Elia (994 m). Al ritorno visiteremo il
"Museo della Civiltà contadina", sito nel Palazzo baronale.
Diff. E – Disl. m. 480 – Dist. km. 7 – Durata h. 5
AEV Leonardo Paleari 333 3401446
AEV Maria Cristina Di
Nunzio
DOMENICA 23 GENNAIO
Il Parco di Santa Maria
della Pietà e quel che non ti aspetti
Camminata dalla stazione di Monte Mario al Parco Santa
Maria della Pietà, tra le querce, fontane, parchi giochi e i 45 edifici alla
scoperta dei tanti Murales che raccontano la storia del Manicomio Provinciale.
Diff. T – Disl. m. 50 – Dist. km. 4 – Durata h. 4
AEV Antonio Cricenti 327 3054730
AEV Stefano Carucci, Marco Molena, Tiziana
Germani, Filippo La Mancuso
SABATO 5 FEBBRAIO
Monte Sterparo
ed il Castellaccio
Da Tivoli, per il sentiero CAI "Fantini",
saliamo al Monte Sterparo. Scesi a Fonte Bologna,
saliamo ai cospicui ruderi di Castellaccio. Proseguiamo fino a San Polo, da cui
riscendiamo in autobus a Tivoli.
Diff. E - Disl. m. 350 – Dist. km. 8 - Durata h. 5
AEV Leonardo Paleari 333 3401446
AEV Floriano Rocca
SABATO 19 FEBBRAIO
L’Alta Valle dell’Aniene: Arcinazzo – Comunacque – Subiaco
Dagli Altipiani scendiamo alla cascata dell'Aniene e lungo il fiume torniamo a Subiaco. In Cotral solo andata da Subiaco agli Altipiani.
Diff. T/E – Disl. m. 350 – Dist. km. 11 – Durata h. 5
AEV Leonardo Paleari 333 3401446
AEV Marco Mogavero
SABATO 26 FEBBRAIO
Garbatella Trek
Tra viuzze, piazzette e scalinate, giardini e stenditoi,
batte il cuore del vecchio quartiere popolare di Roma. Forme, colori, scritte
si intrecciano dando vita ad un racconto emozionante
Diff. T – Disl. 0 – Dist. km. 4 – Durata h. 2,5
AEV Daniel Bazzucchi 333 3558967,
AEV Floriano Rocca
DOMENICA 6 MARZO
Il Magico Monte Circeo
Traversata di cresta da Torre Paola al Porto di S.
Felice. Lasciata l'auto a Porto S. Felice, ci si incammina nella lecceta, per poi, al termine della salita, raggiungere su
facili roccette la cresta. Spelndido
il panorama sulle isole Pontine
Diff. E/EE – Disl. m. 650 – Dist. km. 9 – Durata h. 7
AEV Gigi Bonifacio 338
2326532
AEV Lanfranco Giorgi
SABATO 12 MARZO
Il suggestivo Santuario
della Mentorella da Ciciliano
Dopo un inizio abbastanza impegnativo, il sentiero poi
sale a mezza costa in un ambiente di notevole valore naturalistico.
Attraverseremo una delle zone più interessanti dei Monti Prenestini.
Un sentiero ricco di fossi e cascate ci accompagnerà per gran parte del
cammino.
Diff. E – Disl. m. 650 – Dist. km. 14 – Durata h. 7
AEV Marco Bailetti 349 4058276
AEV Albino Lucarelli,
Giulia Petrangeli,
DOMENICA 20 MARZO
Dal Parco di Monte Mario a
Monte Ciocci: un affaccio sul Cupolone
Camminata lungo il vecchio tratto della linea ferroviaria
Roma-Viterbo ora pista ciclopedonale. Attraverso i
quartieri Monte Mario, Torrevecchia, Pineta Sacchetti
e Balduina arriveremo a Monte Ciocci
con la sua splendida vista su Roma e il "Cupolone"
Diff. T - Disl. 100 - Dist. km. 10 – Durata h. 7
AEV Antonio Cricenti 327 3054730
AEV Stefano Carucci, Marco Molena, Tiziana
Germani, Filippo La Mancuso
SABATO 2 APRILE
La Pineta di CastelFusano tra Natura e Storia
Percorso ad anello inedito nella Pineta di Castel Fusano per riscoprirne la
bellezza e raccontarne la storia.
Diff. T - Disl. 0 Dist. km. 7 – Durata h. 2,5
AEV Daniel Bazzucchi 333 3558967,
AEV Lanfranco Giorgi
SABATO 9 APRILE
Sentiero Coleman: Cascate RioScuro di Riofreddo
Percorso sul Sentiero Coleman che parte da Riofreddo, Cascate di Rioscuro.
Visita ai Borghi di Cineto Romano, visita facoltativa
al Museo delle Culture a Villa Garibaldi.
Diff. T/E – Disl. m. 500 – Dist. km. 11 – Durata h. 8
AEV Claudia Rinaldi 347 7759761
DOMENICA 10 APRILE
Il Sentiero dell’Acqua
Rossa e il Ponte della Selciatella
Percorso che costeggia il Fosso dell’Acqua Rossa, vicino
Gallicano nel Lazio. Troveremo diverse testimonianza archeologiche di origine
romana tra le quali spicca il Ponte Romano della Selciatella.
La sorgente, sovrastata da una parete rocciosa, è situata in un ambiente
davvero unico.
Diff. E - Disl. 200 – Dist. km 10 – Durata h. 4
AEV Marco Bailetti 349 4058276
AEV Gabriele Lamorgese
SABATO 16 – LUNEDI’ 18
APRILE
Il Cammino dei Giganti
dell’Acqua. Da Palestrina a Tivoli
(Prima assoluta)
Alla scoperta di un magnifico percorso tra alcuni dei più
imponenti "ponti - acquedotto" del mondo. Programma: Visita Palestrina poi Palestrina - San
Gregorio da Sassola 1 Pernotto Torrino dei Gelsi. San
Gregorio - Passerano 2 Pernotto Castello di Passerano. Passerano Tivoli
Visita Tivoli.
Diff. E/EE - Disl. m. 300/Giorn. ca. – Dist. km. 17/Giorn. ca. – Durata h. 8/Giorn.
ca.
AEV Marco Bailetti 349 4058276
AEV Giulia Petrangeli
DOMENICA 24 APRILE
Ascesa, dal Lago di CastelGandolfo a Monte Cavo
Dal Centro Velico del lago si percorre meta’ del perimetro lacuale per poi salire lungo l'antica
via detta Sacra fino alla vetta e alle rovine del tempio attribuito a Iuppiter Latiaris.
Diff. EE - Disl. m. 700 – Dist. km. 18 – Durata h. 8
AEV Gigi Bonifacio 338
2326532
AEV Floriano Rocca
SABATO 30 APRILE
I Laghetti di Percile da Riofreddo per la
Cimata
Sulla Via dei Lupi e il Sentiero Coleman verso la
panoramica Cimata di Percile. Discesa e sosta ai
laghi di Fratumo e Marraone.
Sito di Castel del Lago. Rientro con giro ad anello a
Riofreddo
Diff. E – Disl. m. 650 – Dist. km. 15 – Durata h. 8
AEV Claudia Rinaldi 347 7759761
DOMENICA 8 MAGGIO
Il Sentiero delle Fonti
dell’Artemisio. Parco dei Castelli Romani
Da Velletri percorso ad anello che ci porterà alla cima
del Maschio d’Ariano, con gli imponenti resti del castello, per poi scendere
alla fonte del Turano, passando per le fonti Marcaccio, Acqua Donzella e
Donzelletta e i resti delle tombe rupestri nel tufo di una antica necropoli.
Diff. E - Disl. m. 310 – Dist. km. 10 – Durata h. 3
AEV Gigi Bonifacio 338
2326532
AEV Leonardo Paleari
SABATO 14 MAGGIO
La Scoperta degli
Acquedotti Romani nel Comune di San Gregorio
Un anello in una splendida cornice naturale alla scoperta
dei magnifici acquedotti che costellano questo incredibile territorio. Vedremo,
nell'ordine, Ponte Sant'Antonio, Ponte della Mola e Ponte San Pietro.
Diff. E - Disl. m. 300 – Dist. km. 10 – Durata h. 5
AEV Marco Bailetti 349 4058276
AEV Giulia Petrangeli
DOMENICA 22 MAGGIO
Il Lago di Nemi: Periplo
Si parte dal Museo delle Navi Romane e si raggiunge in
breve la diramazione che scende verso il lago. Si giunge in breve
all’emissario, notevole opera di ingegneria idraulica romana e si attraversa la
parte più selvaggia del sentiero, per ritornare al Museo dove finisce
l’escursione.
Diff. T - Disl. m. 50 – Dist. km. 6 - Durata h. 4
AEV Antonio Cricenti 327 3054730
AEV Stefano Carucci, Marco Molena, Tiziana
Germani, Filippo La Mancuso
SABATO 28 – DOMENICA 29
MAGGIO Percorribile in Joelette
Passeggiata Naturalistica a
Montagliano Sfondato e Collalto
Sabino
Sabato 28: Sentiero Naturalistico fino al Sito
Archeologico di Montagliano Sfondato. Visita al Borgo
medievale di Collalto Sabino. Urban
Trek in collaborazione con l’Associazione Amici dei
Monti Ruffi. Possibilità di pernotto in loco.
Domenica 29: Percorrendo un tratto del Sentiero di San Pietro l’Eremita
raggiungeremo il Paese di Turania, proseguiamo per
scendere al Fiume Rio Petescia. Urban
Trek in collaborazione con l’Associazione dei Monti Ruffi.
Diff. T – Disl. m. 150 / giorn. – Dist. km. 9 / 11 Durata
h. 6 giorn.
AEV Claudia Rinaldi 347 7759761
ATUV Giorgio Martinelli
DOMENICA 5 GIUGNO
Parco dei Castelli Romani:
il giro dei 3 Vulcani
Percorso ad anello che da Rocca di Papa raggiunge,
passando per la via Sacra, la vetta del M. Cavo. Il percorso prosegue di cresta
per M. delle Faete e Colle Giano, per poi
attraversare tutti i Campi di Annibale.
Diff. E - Disl. m. 250 – Dist. km. 8 - Durata h. 3
AEV Gigi Bonifacio 338
2326532
AEV Floriano Rocca
SABATO e DOMENICA 25/26
GIUGNO
NATURA SENZA BARRIERE
Tutti gli Accompagnatori
dell’Associazione “Il Cammino Possibile a.p.s.”
ELENCO ACCOMPAGNATORI che COLLABORANO con “IL
CAMMINO POSSIBILE”
Antonio CRICENTI |
Claudia RINALDI |
Daniel BAZZUCCHI |
Filippo LA MANCUSO |
Floriano ROCCA |
Gabriele LAMORGESE |
Giulia PETRANGELI |
Lanfranco GIORGI |
Leonardo PALEARI |
Luigi BONIFACIO |
Marco BAILETTI |
Marco MOGAVERO |
Marco MOLENA |
M. Cristina DI NUNZIO |
Stefano CARUCCI |
Tiziana GERMANI |
|
|
ESCURSIONI PERSONALI
Antonio CRICENTI, Filippo
LA MANCUSO, Marco MOLENA, Stefano CARUCCI e Tiziana GERMANI:
23
Gennaio: S.M. della Pietà;
20
Marzo: da Monte Mario a
Monte Ciocci;
22
Maggio: Lago di Nemi.
Claudia RINALDI:
9
Aprile: Sentiero
Coleman Cascate Rioscuro a Riofreddo;
30
Aprile: I Laghetti di Percile per la Cimata da Riofreddo;
28/29
Maggio: Montagliano
Sfondato e Collalto Sabino: passeggiata
Naturalistica.
Daniel BAZZUCCHI:
26
Febbraio: Garbatella;
2
Aprile: Pineta di CastelFusano.
Floriano ROCCA:
5
Febbraio: Monte Sterparo;
26
Febbraio: Garbatella;
5
Giugno: da Rocca di Papa,
giro dei 3 Vulcani.
Gabriele LAMORGESE:
9
Aprile: Sentiero
dell’Acqua Rossa e Ponte della Selciatella;
24
Aprile: dal Lago di CastelGandolfo a Monte Cavo.
Giulia PETRANGELI:
6
Gennaio: San Gregorio da
Sassola, i 2 Borghi;
16/18
Aprile: da Palestrina
a Tivoli. Il Cammino dei Giganti dell’Acqua;
14
Maggio: San Gregorio da
Sassola, gli Acquedotti Romani.
Lanfranco GIORGI:
6
Marzo: Monte Circeo;
2
Aprile: Pineta di CastelFusano.
Leonardo PALEARI:
15
Gennaio: da Roviano a Monte Sant’Elia;
5
Febbraio: Monte Sterparo;
19
Febbraio: Arcinazzo,
Comunacque, Subiaco; l’Alta Valle dell’Aniene;
8
Maggio: da Velletri,
Sentiero delle Fonti dell’Artemisio;
Luigi BONIFACIO:
6
Marzo: Monte Circeo;
24
Aprile: dal Lago di CastelGandolfo a Monte Cavo;
8
Maggio: da Velletri,
Sentiero delle Fonti dell’Artemisio;
5
Giugno: da Rocca di Papa,
giro dei 3 Vulcani.
Marco BAILETTI:
6
Gennaio: San Gregorio da
Sassola, i 2 Borghi;
12
Marzo: da Ciciliano a Santuario della Mentorella;
9
Aprile: Sentiero
dell’Acqua Rossa e Ponte della Selciatella;
16/18
Aprile: da Palestrina
a Tivoli. Il Cammino dei Giganti dell’Acqua;
14
Maggio: San Gregorio da
Sassola, gli Acquedotti Romani.
Marco MOGAVERO:
19
Febbraio: Arcinazzo,
Comunacque, Subiaco; l’Alta Valle dell’Aniene. M. Cristina DI NUNZIO:
15
Gennaio: da Roviano a Monte Sant’Elia.